Saty-Bioline scarpe sostenibili e biodegradabili per piedi Green!



L’Azienda Bioline-Saty non solo rappresenta un nome nell'ambito delle calzature made in Italy ma ciò che colpisce è anche l’attenzione che pone alla sostenibilità ambientale. Il calzaturificio Saty, al quale il marchio Bioline è legato, è una realtà artigiana nata sull’Altopiano di Asiago quasi cent’anni fa, un' azienda in continua evoluzione che investe in tecnologie green per ridurre l’ impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. 

Di questa bella realtà artigianale tutta italiana ce ne parla oggi la Dott.ssa Paola Brunello, Amministratrice Delegata dell’ Azienda.

Estetica, comfort, funzione: dietro le calzature Bioline-Saty c’è un' accurata ricerca delle forme e dei materiali. Quali sono le vostre maggiori fonti di ispirazione e quali materiali utilizzate?

Sì, è una ricerca continua che ci appassiona molto e ci coinvolge tutti i giorni. C’è un gruppo di persone che lavora appositamente per trovare i materiali migliori e più adattabili. Quello che ci ispira molto è quasi sempre legato alla natura o, come direbbe Montaigne, alla “dolce libertà delle primitive leggi della natura”. Utilizziamo molto la pelle e spesso ce la andiamo a cercare, perché è sempre più difficile trovarla di qualità. Stesso discorso per le lane e le mescole delle gomme delle suole.

Quanto conta un prodotto di qualità e quanto invece pesa il marketing nel settore calzaturiero?

Un prodotto di qualità è impagabile ed è sempre più difficile da trovare. Sono convinta che il marketing avrà sempre presa, ma non è determinante.

Unire innovazione e tradizione è spesso la chiave vincente per il made in Italy. Quanta tradizione e quanta innovazione c'è nelle vostre calzature?

Non è facile, ma è possibile. Come azienda crediamo sia possibile condensare tradizione e innovazione all' interno di un' idea che si concretizza in un oggetto di design che possa risultare utile e gradito.

Che cosa altro c'è in un paio di scarpe Bioline-Saty? Quali sono i valori che rendono unici e sostenibili i vostri prodotti?

C’è soprattutto comfort. Per noi è molto importante che le nostre calzature risultino leggere, morbide e flessibili, in grado di assorbire e ammortizzare gli urti. Per quanto riguarda i valori, siamo convinti che essere un’ impresa sostenibile significhi sempre più non solo rispetto dell’ ambiente, ma anche rispetto della salute dei lavoratori e dei consumatori, risparmio delle materie prime e delle risorse economiche, razionalizzazione dei processi creativi e produttivi, riduzione degli sprechi.

Qual'è stato il motivo che vi ha spinto a creare scarpe made in Italy sostenibili ed eco-friendly?

La ricerca continua e la passione per il nostro lavoro. E il fatto che materiali innovativi e funzionalizzanti stanno assumendo un ruolo di notevole interesse nel settore perché, oltre ad avere un minore impatto sull’ ambiente, sono caratterizzati da una grande riciclabilità e dalla possibilità di riuso nel momento di fine vita del prodotto scarpa.

Il vostro tipo di produzione sicuramente ha dei costi più elevati rispetto alle calzature della grande distribuzione. Come riuscite ad essere concorrenziali e soprattutto ad educare il consumatore ad un acquisto di qualità piuttosto che di quantità?

Lavoriamo molto sulla comunicazione. Cerchiamo di essere chiari quando descriviamo i nostri modelli. E impariamo molto dalla vendita al cliente finale.

In un’era in rapida evoluzione, come siete riusciti a interpretare in modo vincente le continue e mutevoli richieste di mercato?

Con tanta passione per quello che facciamo, e cercando di adattare repentinamente gli articoli in base alle varie tendenze a varie richieste. Inserendo ogni stagione nuovi materiali e nuovi modelli. E cercando di essere molto flessibili con le richieste dei clienti. Negli ultimi anni abbiamo aumentato anche di molto la vendita presso il nostro punto vendita dove abbiamo la produzione e naturalmente nelle vendite online.

Specialisti nelle calzature per tutta la famiglia, quali altre novità ci attendono? Nuove collezioni in cantiere?

Stiamo per far uscire una nuova collezione di accessori di pelle e cuoio fatti a mano. Modelli di pelletteria che donano unicità in ogni modello che esce dalla lavorazione. Il prossimo obiettivo sarebbe quello di aprire dei punti vendita monomarca in 4-5 piazze italiane. Vedremo se sarà fattibile. Al momento siamo presenti in Piemonte-Valle d’Aosta-Lombardia, soprattutto nei negozi sportivi. Nelle altre regioni siamo presenti in tutto il centro-nord in vari negozi e qualche sanitaria. Al sud al momento serviamo solo la Puglia, con qualche sanitaria. E poi c’è la vendita online sul nostro sito www.bioline-saty.it