Le bioplastiche di eKoala accompagnano i nostri Bambini verso un futuro colorato e pulito


Giocattoli che rispettano i bambini e l’ambiente. Questo processo è ancora troppo costoso? E ancora ci chiediamo: in che modo i genitori possono mettere in atto comportamenti virtuosi, compiendo scelte di consumo consapevoli? Prima di rispondere a questa domanda, bisogna premettere che i genitori di oggi iniziano ad essere più attenti e consapevoli nella scelta dei prodotti per i loro bimbi. 


Se prima il fattore ambientale non era prioritario ad esempio nell’ acquisto di un prodotto per bambini, ora lo sta diventando in maniera sempre più marcata. Attraverso le nostre scelte educhiamo i nostri figli a considerare anche l’ ambiente all’ intero del loro processo decisionale, sia per quanto riguarda i consumi che per quanto riguarda i comportamenti quotidiani. Ma tornando alla prima domanda, con sicurezza e certezza possiamo rispondere: eKoala, il mondo dei giocattoli ed accessori per bambini realizzati in bioplastica.
Alla base della filosofia eKoala, oltre al rispetto per l’ ambiente e alla volontà di non disperdere ulteriore plastica sul nostro pianeta, vi è la ricerca di forme basiche, semplici e funzionali che permettano al bambino nelle prime fasi di vita di sperimentare forme e colori contribuendo al suo sviluppo cognitivo. Prodotti testati e certificati per essere sicuri per i nostri piccoli, la sicurezza è un punto cardine per eKoala.

Ma com' è iniziata l' avventura del duo creativo fondatore di eKoala? Risponderà alle nostre domande Beatrice Radaelli, co-founder insieme al fratello Daniele di questa azienda made in Italy, che si occupa dei bambini in modo sano e genuino sotto tutti i punti di vista.

“Ciò che ci ha portato a costituire eKoala è un insieme di fattori: innanzitutto siamo partiti dalla consapevolezza che la plastica stava iniziando a diventare un grande problema per il nostro pianeta. La personale insoddisfazione per le nostre carriere a quel tempo ci ha spinto inoltre a sondare nuove strade e nuove possibilità. Il caso ci ha condotto poi a Ecomondo (importante fiera della Green Technology e di tutta la filiera dell’ economia circolare) nella quale ci siamo imbattuti nelle bioplastiche che hanno fin da subito raccolto la nostra attenzione e la nostra voglia di saperne di più. Aggiungiamoci il fatto che stavamo diventando genitori e il perfetto mix per far nascere eKoala è pronto. Da lì alla creazione di eKoala e al lancio dei primi prodotti sul mercato sono passati più di due anni di intense ricerche per arrivare alla scelta del materiale perfetto per i nostri prodotti.”

In che modo il principio di economia circolare viene applicato nella vostra Azienda?

Il principio di economia circolare per eKoala sta proprio nella materia prima che utilizziamo per i nostri prodotti. La bioplastica deriva infatti da risorse rinnovabili. A fine vita questa si biodegrada, scomponendosi nelle sue componenti elementari che tornano alla terra per nutrire di nuovo le colture da cui hanno avuto origine, chiudendo così il cerchio. A questo proposito vi consigliamo il nostro nuovissimo video che potete trovare in Home page sul nostro sito: www.ekoala.eu

eKoala è un’eccellenza italiana, solo Bioplastica 100% Made in Italy. Che cosa vuol dire per voi mantenere tutta la filiera produttiva in Italia?

Essere 100% Made in Italy ci garantisce un controllo diretto su tutta la filiera produttiva. I nostri fornitori e partner sono a pochi chilometri dalla sede eKoala e abbiamo creato con tutti loro un rapporto diretto e costante che ci permette un controllo minuzioso della qualità di tutti i passaggi, dalla materia prima alla realizzazione finale del nostro prodotto. Siamo inoltre forti sostenitori del Made in Italy come sinonimo di qualità, bellezza e design e siamo convinti che questi valori siano ancora molto apprezzati non solo nel nostro Paese ma anche in tutto il resto del mondo.

Perché la bioplastica si può considerare sicura al 100%? Quali sono i prodotti eKoala più richiesti?


Possiamo dire che i nostri prodotti e la bioplastica che noi utilizziamo è sicura. Molti prodotti sul mercato e spacciati come sicuri ed ecofriendly non lo sono affatto. Ad esempio, i prodotti in bambù, presentati come sicuri ed ecologici, non lo sono appieno poiché contengono melamina o altri tipi di plasticizzanti tradizionali che poco hanno a che vedere con la natura e con il rispetto dell’ ambiente.
Noi abbiamo fin da subito stretto una partnership con UL-ICQ (ente di certificazione internazionale, specializzato nella sicurezza dei prodotti per bambini) e tutti i nostri prodotti, prima di essere immessi sul mercato, vengono sottoposti a test e analisi approfondite che ci garantiscano la loro sicurezza sotto ogni punto di vista. I nostri best seller sono di certo eKeat-Set pappa ed eKaboom – gioco impilabile multifunzione. Questa estate sono state molto popolari anche le nostre biglie sulle spiagge, proprio in un’ ottica di rispetto dei nostri mari, così pieni di microplastiche.

Sulla vostra pagina Instagram @ekoala_srl non solo raccontate attraverso le foto il mondo innovativi dei prodotti eKoala, ma sono presenti anche le “#ekoricette” per aiutare le mamme nel loro (spesso difficile) compito di cuoche e i bambini a mangiare sano. Come mai questa idea?

Il progetto eKoricette è nato dalla collaborazione con semplicementealex3 (@semplicementealex3), una blogger molto attiva e una super mamma sempre ai fornelli. La sostenibilità della nostra presenza su questo pianeta comprende tutti gli aspetti della nostra vita. Dalla tavola alla riduzione dell’ impatto dei rifiuti che gettiamo, dalla gestione energetica delle nostre case a forme di mobilità più sostenibili e meno impattanti sull’ ambiente. Proprio all’ interno di questa nostra filosofia hanno trovato il giusto spazio le nostre #eKoricette.

È con piacere che, tra le 10 #eKoricette che semplicementealex3 (@semplicementealex3) ha dedicato ad eKoala, vi riproponiamo quella che vi aiuterà a preparare una colazione dolce e saporita per i vostri piccoli!

PANCAKE naturalmente dolci

In un bicchiere:

2 cucchiai di yogurt di soia senza zuccheri aggiunti
140 gr bevanda alla soia senza zuccheri aggiunti
Amalgamare bene, poi aggiungere:
1/2 cucchiaino di lievito
100 gr farina

Su una piastra ben calda, a fiamma bassa, coperti, 2 minuti per lato.
Aggiungendo 1 cucchiaino di cacao si ottiene la variante al cacao (dopo l’anno).
Si possono fare piccoli, medi o grandi, a seconda del gusto!
Guarnire con frutta fresca (a dadini o bastoncini) o marmellata, e frutta secca tritata o in burro.

Quali sono i progetti futuri di eKoala?

Nel nostro cassetto si sono accumulati molti progetti, in attesa di essere realizzati. La creazione di un nuovo prodotto è però sempre complessa e richiede grandi budget. La presa di coscienza che le nostre spiagge e i nostri oceani sono coperti di plastica ha dato la priorità alla realizzazione di un set per la spiaggia a cui stiamo lavorando e che speriamo possa vedere la luce entro la prossima estate. Come tutti i nostri prodotti, sarà interamente realizzato in bioplastica e, dato che la materia prima che utilizziamo è biodegradabile anche in ambiente marino, questo darà al nostro prodotto un enorme vantaggio in termini di salvaguardia dei nostri mari.

I consumi di bioplastica nel mondo stanno crescendo: cos’è e quali sono le innovazioni create grazie a questa nuova materia prima?


La bioplastica, senza scendere troppo nel dettaglio, è un materiale plastico (quindi con caratteristiche fisiche assimilabili alla plastica tradizionale) ma prodotto da fonti rinnovabili come il mais, la canna da zucchero, le alghe, ecc… Rispetto alla plastica tradizionale, il grande vantaggio è che a fine vita, se sottoposto a particolari condizioni di umidità, temperatura e concentrazione batterica si biodegrada tornando a scomporsi nelle sue componenti di base, senza inquinare il nostro ambiente e senza rilasciare le così temute microplastiche.