“Un buon libro è un compagno che ci fa passare momenti felici” ( Giacomo Leopardi ) E voi avete già il vostro compagno da portare sotto l' ombrellone? Quel libro che avete conservato tutto l' anno e che finalmente è arrivato il momento di leggere in totale relax, cullate dalla brezza del mare, comodamente sdraiate in vacanza!
Finalmente le
vacanze e finalmente potremmo immergerci in nuovi e
coinvolgenti racconti che solo una storia impressa sulla carta può regalarci. E
per tutte coloro che non sanno ancora quale libro portare con sè in valigia perchè
hanno terminato la propria scorta di libri, abbiamo in serbo per voi,
tre consigli di letture che potranno proprio fare al caso vostro. La
nostra amica book blogger Patty Pici ( pagina Instagram @pattypici ) , fondatrice del blog “Le pagine che verranno”, oggi ci parlerà di tre romanzi particolarmente adatti alle nostre letture estive, ma
scopriamo insieme di quali si tratta.
Con stupore e disincanto
Jonathan Coe ci presenta, in "Donna per caso", Maria, una giovane donna
“che aveva creduto che, se solo fosse riuscita a rimuovere se
stessa geograficamente da tutte le persone e dai luoghi che voleva
lasciarsi alle spalle, allora questi avrebbero cessato di
esistere...”
Personaggio introverso,
autarchico, tormentato, Maria vive la propria vita come se entrasse
nella stanza di qualcun Altro, diverso da Sè. Maria vive al di là,
oltre, fuori dai confini del libro, per starci accanto e mostrarci
l’ incommensurabile vacuità delle cose umane. Con uno stile narrativo
empatico ed istrionico, J.Coe prende per mano il lettore e lo conduce
dietro le quinte, rivelando il trucco del Mago.
Una lettura originale per
dare un nuovo significato al silenzio...
"Maria, tu credi che
ci sia un certo tipo di silenzio, tra le persone, in cui le parole
non sono necessarie, e che non segnala la fine, bensì l’inizio
della comprensione."
Dettagli
Jonathan Coe ~ Donna per
caso
Marchio: FELTRINELLI
Data d’uscita: Gennaio,
2013
Collana: Universale
Economica
Pagine: 157
Prezzo: 8,50€
"Chi nella vita non
conosce almeno una volta la disperazione e non capisce quali cose
valgano veramente, diventa adulto senza avere mai capito che cosa sia
veramente la gioia."
Assieme a Mikage,
personaggio surreale e malinconico, prendiamo confidenza con la penna
delicata ed elegante di Banana Yoshimoto. Scrittrice nipponica
simbolo del realismo magico.
Poesia, lentezza
meditativa, eleganza sono il sottofondo letterario di Banana Yoshimoto,
cattura i sensi e ferma il tempo, per donarci pagine rare e dense
d’ emozioni.
Mikage è rimasta sola al
mondo dopo la morte della nonna e con lei intraprendiamo un viaggio
attraverso il dolore, che si insinua nelle ossa "...dietro quella
vaga sonnolenza che attraversa la tristezza più cupa e senza lacrime", ma non aspettatevi una storia deprimente, perché tra le righe,
nel calore gratificante del the, nell’ amore per la cucina,
nell’ incanto della Luna spettatrice, troverete la forza vitale e
la gratificante consapevolezza che la famiglia si può anche
inventare. Attraverso un linguaggio
fresco ed originale, Banana Yoshimoto ci mostra un’ immagine del
Giappone completamente sconosciuta agli occidentali, partendo dal
cuore della casa: la cucina.
Dettagli
Banana Yoshimoto ~
Kitchen
Marchio:FELTRINELLI
Collana:Universale
Economica
Pagine:160
Prezzo:8,50€
"Ho idea che la sola cosa che ci permette di guardare senza disgusto il mondo in cui viviamo sia la bellezza che gli uomini di tanto in tanto creano dal caos. I quadri che dipingono, la musica che compongono, i libri che scrivono, la vita che vivono. Fra tutte, la cosa più ricca di bellezza è una vita bella. È questa l’opera d’arte più perfetta."
Kitty ci proverà in
tutti i modi a fare della vita il suo capolavoro, ma inciamperà
varie volte, patirà, s’ infurierà contro un destino capriccioso e
sorprendente.
E.Somerset Maugham,
romanziere e commediografo fra i più popolari del Novecento, legge
Dante e rimane folgorato dalla storia di Pia de’ Tolomei, che
ritroviamo nei panni di una giovane e svampita Kitty, ad Hong Kong,
alla metà degli anni Venti.
Il linguaggio teatrale
dello scrittore ci incanta e ci trasporta nelle esotiche colonie
cinesi, dove profumi e colori si fondono con le parole, dove l’ ignoto
risiede tra le pieghe dei tessuti, ma altresì sui volti martoriati
dal colera. I personaggi si muovono
tra vicoli speziati, salotti pettegoli ed aristocratici e conventi di
suore caritatevoli.
Rilevante è la
profondità del retroterra psicologico e morale, affilata l’ analisi
sociale e culturale, tutto rivestito da una scrittura fluida e
raffinata.
Dettagli
W.Somerset Maugham ~ Il
velo dipinto
Marchio: Adelphi
Pagine: 234
Prezzo: 11€