Metodo Montessoriano e Disciplina Dolce: qualche piccolo consiglio...


Nell' articolo di oggi vogliamo fornire dei piccoli aiuti a tutte quelle mamme che hanno bisogno di idee e di consigli nella gestione dei figli, e lo facciamo insieme a Laura, 34 anni, educatrice professionale presso un asilo nido in provincia di Bergamo, insegnante di massaggio infantile e, da due anni, mamma di Adele. 


Laura ha aperto il suo profilo Instagram @ilnido_acasa, per raccontare la sua vita da mamma-educatrice, quotidianamente pubblica le foto di ciò che lei e la sua bambina fanno in famiglia e tutte le proposte educative che fa Adele, in linea con i principi base del metodo montessoriano e della disciplina dolce.



Il mio pensiero pedagogico si basa sul fatto che il bambino impara facendo esperienza in un ambiente armonioso e privo di ostacoli. Questo vuol dire che la nostra casa, con un po’ di accortezze e a costo zero, può divenire uno stimolo fondamentale per aiutare il bambino a rinforzare la sua autonomia e di conseguenza la sua autostima e la fiducia in se stesso. Ma cosa più importante, per diventare autonomo un bambino ha bisogno di sentirsi amato incondizionatamente, e solo così si sentirà libero di esplorare il mondo che lo circonda.”

Le prime azioni che il bambino vuole fare da solo sono tutte quelle riguardanti la vita quotidiana e la cura di sé. Quante volte vedete vostro figlio correre verso il lavandino o il bidet per aprire l’acqua, oppure, che va a prendere tutte le vostre spazzole, creme, trucchi, praticamente tutto quello che non possono toccare?
Il segreto per vivere serenamente - ci spiega Laura - e per far stare tranquilli i vostri bambini è quello di scegliere degli oggetti reali (non giocattoli) che possono usare liberamente solo loro. Quindi quando vi vedranno lavare le mani, loro andranno dove possono farlo liberamente, con il loro sapone e con la loro salvietta e il farlo da soli ma contemporaneamente insieme alla mamma li renderà felicissimi. Il lavarsi le mani diviene un atto più attraente se il bambino deve ricordare il posto preciso dove si appoggia il sapone e quello dove va lasciato l’ asciugamano. Tutte queste azioni aiuteranno i vostri figli a raffinare le loro abilità e ad eseguire con più precisione i movimenti.”

Ecco un esempio semplice di come potete creare un angolo in bagno tutto per loro. In questo modo potranno lavare le mani, pettinarsi, lavarsi i denti, tutto in autonomia e per voi mamme sarà davvero bello vederli fare da soli ma avrete anche attimi di tranquillità che non è poco.



“Tutte le azioni riguardanti la cura di sé servono al bambino a capire e a conoscere il proprio schema corporeo, mentre quelle riguardanti il riordino, l’ apparecchiare la tavola per la famiglia e tutte le altre attività di vita pratica servono ad aiutare il bambino nel suo processo di organizzazione interna. Ricordiamoci che l’ ordine dell’ ambiente esterno è funzionale allo sviluppo dell’ ordine interiore e che il bambino da il meglio delle sue competenze in un ambiente ordinato.”

Quindi insegniamogli subito a tenere in ordine i suoi spazi, questa routine sarà anche un aiuto per voi, quindi pochi giochi, routine finale del riordino e oggetti reali in un posto ben preciso.