Se pensi che la cucina vegetale sia complicata, noiosa o insipida sei capitata nell' articolo che fa al caso tuo. Il Sig. Cavolo ogni giorno se la spassa alla grande tra i fornelli e si diverte in cucina più che al Luna Park! Non ci credi? Corri a spulciare la sua pagina Facebook @ricette del cavolo e seguila per non perdere nemmeno un suo gustoso manicaretto e tutte le interessanti informazioni, con le sue schede da salvare.
Ma come nascono le Ricette del Cavolo? Sotto una foglia di Cavolo
naturalmente!
Non un cavolo qualunque però, un Sig.
Cavolo! Un tipo molto simpatico, con il grembiule e il cappello da
chef, un po' pasticcione ma grande amico di tutte le verdure, la
Terra e la Natura.
Poi c'è Clonsi (Claudia Vagnarelli),
una giovane promessa marchigiana del lancio della farifrittata con
avvitamento carpiato, che un bel dì ha detto: "Ehi! Ma
spadellare in cucina è un vero spasso!"
Vegetariana da tanti anni per destino o fantasia, lungo il suo cammino incontra il Sig. Cavolo. Proprio lui. Ed è subito amore a prima vista.
Le loro passioni si uniscono
diventando una cosa sola e Clonsi diventa finalmente vegana (un' idea
che le ronzava in testa già da un pò). Vegana e anche super felice! Nascono così le sue ricette,
esperimenti vegetali, peripezie e giochi gustosissimi e
super coloratissimi di cucina vegan e naturale, semplice e buona, dove
il piatto è la tela, gli ingredienti di stagione i colori e la
fantasia il pennello.
La carta vincente che il Sig. Cavolo gioca sempre è la semplicità: i suoi piatti sono così facili che è bello realizzarli anche con i bambini.
Dalla fantasia di Clonsi, il Sig. Cavolo
prende vita grazie alla mano di Maicol & Mirco, fumettista ed
illustratore italiano, grande amico del Sig. Cavolo e grande Amore di
Clonsi.
Nasce così un mondo tutto speciale,
fatto di immagini e colori a mezzavia tra il sogno e la realtà.
Nella realtà tanti sono i loro progetti futuri.
Le veganità di Clonsi faranno
saltellare di gioia le vostre papille gustative, parola del
Sig.Cavolo.
Vi aspetta tutte nelle sue pagine e vi
saluta con una golosa ricetta per realizzare una torta sofficissima e
super profumatissima con un frutto delizioso che questa stagione ci
regala: l’albicocca! Le albicocche sono frutti dolcissimi,
ricchi di acqua, vitamine, sali minerali e fibre. Contengono pochissimi grassi (solo 28
kcal per 100 g), zero sale e tantissime vitamine (in particolare la
vitamina A, che ha proprietà antiossidanti utili contro
l' invecchiamento). Le fibre vegetali di questi frutti,
aiutano l' equilibrio intestinale ed hanno ottime quantità di sali
minerali: sono tra i frutti più ricchi di potassio, che ci aiuta a regolare l' equilibrio
dei fluidi e dei minerali all' interno e all' esterno delle cellule. Sono inoltre fonte di acido folico
fondamentale per il sistema nervoso. Le più dolci e mature saranno perfette
per realizzare i:
QUADROTTI ALL' ALBICOCCA
Ingredienti:
300 gr di farina tipo 0
150 gr di yogurt vegetale alla
pesca, o altro gusto a piacere.
50 gr di zucchero
150 gr di malto di riso
80 gr di olio di mais
1 bustina di lievito + 1 cucchiaino
scarso di bicarbonato
100 gr di latte di mandorle e riso
o altro latte vegetale
succo di 1/2 limone grande
3 albicocche a tocchetti
Per decorare:
4/5 albicocche
petali di mandorle
zucchero a velo
Cuciniamo:
1) Accendiamo il forno a 170° e
foderiamo una teglia rettangolare con carta da forno bagnata e
strizzata.
2) In una ciotola mescoliamo bene il
malto, lo zucchero, lo yogurt, l'olio, il succo di limone, il latte
di riso ed il pizzico di sale.
3)Aggiungiamo la farina setacciata con
il lievito ed il bicarbonato.
4) Mescoliamo bene ed aggiungendo anche
le 3 albicocche a tocchettini.
5) Versiamo l'impasto nello stampo e
decoriamo con le altre albicocche a fettone o a metà creando una
scacchiera. Spolveriamo ogni frutto con dello zucchero e tutta la
superficie con le mandorle.
6) Inforniamo a 170° per 40 minuti
circa (facciamo la prova stecchino per controllare che sia cotta) e
lasciamo freddare la nostra torta in forno spento.
6)Una volta fredda, spolveriamola con
dello zucchero a velo e tagliamola a quadrotti ognuno con una
albicocca al centro.
7)Possiamo già gustarla così, ma dopo
un' oretta in frigo sarà super, a voi la scelta.
9)I nostri sofficissimi quadrotti sono
pronti.
Provatela e seguite tutte le avventure
del Sig. Cavolo sulla pagina Facebook e Instagram @ricette_del_cavolo, dove ne sforna
sempre una nuova e restare aggiornati su tutti gli eventi e le
occasioni per poterlo incontrare ed assaggiare le sue veganbontà. Dagli svariati aperitivi e buffet,
meglio Bio, a zonzo per l'Italia, con laboratori di cucina e
collaborazioni con tanti amici del Cavolo.