Viviana Baiardi, trentatreenne di Domodossola, amante dei viaggi e della fotografia oggi ci condurrà nel suo mondo fatto di viaggi “gluten free”. Eh sì, perchè Viviana , da quando dieci anni fa ha scoperto di essere celiaca, ha cambiato radicalmente il suo modo di viaggiare.
Viviana è
presente su Instagram con la sua pagina @ilviaggioconsigliato,
e quotidianamente si adopera a fornire consigli di viaggio per persone celiache perchè lei stessa prima di pianificare un viaggio deve
sempre organizzarsi su dove poter trovare del cibo “gluten free”.
Il racconto che ci ha voluto dedicare narra di un suo tour fatto nella
bellissima Roma, soffermandosi su determinati locali dove lei stessa, nonostante l' intolleranza al glutine, ha potuto comunque assaggiare le prelibatezze romane. “Ho scelto Roma per invitarvi a
scoprire le nostra bellissima Italia. Adoro la nostra capitale, Roma
è sempre stata nel mio cuore fin da bambina e tutte le volte che ci
torno rimango incantata dalle sue meraviglie.”
"Passeggiare per Roma significa camminare in un museo a cielo aperto."
“Nel primo
giorno di arrivo la mia tappa d' obbligo sono i Fori Romani ed il
Colosseo. Caratteristico è lo spettacolo degli artisti di strada che
invadono ed arricchiscono l' atmosfera magica di questa città
eterna. Passeggio per Roma gustandomi il gelato senza glutine della
gelateria "Antica Roma" di Piazza Venezia, con vista sul maestoso
Altare della Patria.”
Ma continuiamo la camminata insieme a Viviana e spingiamoci verso il
centro della città ad osservare le bellissime vetrine che
consacrano quelle strade come le vie dello shopping romano : “Mi
perdo sempre nelle vie di Roma e nelle sue piazze. Mi soffermo a
guardare le persone, i romani con i loro gesti e il loro sorriso
ospitale coinvolgente. Camminando camminando mi ritrovo davanti al
mio monumento preferito il Pantheon. Da rimanere senza fiato, questa
architettura così maestosa con l’ ingresso squadrato, tipico dei
templi greci ed un immenso spazio tondeggiante interno,
caratteristico delle terme romane. E poi la fantastica cupola, la più
grande mai costruita in muratura con un foro al centro che nelle
giornate di sole regala all' interno una luminosità quasi
celestiale. Devo dire la verità: adoro questa piazza anche per altri
due motivi. In questa piazza è situato un ristorante di nome
“Pantha Rei” dove ho mangiato una pasta cacio e pepe glutenfree
squisita, ed il secondo motivo è la presenza di una panetteria -
gastronomia che rappresenta un vero paradiso per ogni celiaco!”
Il “Patha Rei” è
questo un ristorantino a pochi passi dal Pantheon, situato in una viuzza
molto caratteristica: “Un piccolo ristorante su due piani con
pietre a vista. La prima cosa che colpisce è l' ottima accoglienza,
qui ho potuto cenare diverse volte. Consiglio vivamente i tonnarelli
cacio e pepe alla menta, una nota di freschezza che innova la ricetta
tradizionale. Ed in ultimo vi voglio parlare della panetteria di nome
“Pandalì”. A pochi metri dalla piazza del monumento troverete
questa fantastica panetteria con prodotti da forno realizzati con
farina di riso, di mais, di grano saraceno o di ceci dotata di tavoli
anche per una pausa pranzo con prodotti di gastronomici e birra senza
glutine. Un' esperienza da ripetere questo tour di Roma;
connubio fra arte e ottimo cibo gluten free."