Tutte noi, almeno una volta, ci siamo ritrovate con la faccia colante dal trucco semisciolto, una beauty routine ancora da affrontare e la triste consapevolezza di aver terminato i dischetti di cotone. Ed ora che si fa?
Due soluzioni ecologiche, confortevoli ed economiche ce le fornisce in questo
articolo Luisa Devastato, la nostra beauty blogger (pagina Instagram @_beautyd_), appassionata di
beauty e make-up, che ha scelto per noi due prodotti eco-beauty
utilissimi per struccarsi a fondo e non solo, ma scopriamo insieme
quali sono.
Le spugne di mare
Le spugne vengono prese
direttamente dai fondali marini, tagliate ciascuna spungna in modo diverso
affinchè non se ne compromettano la proprietà. Esistono due
tipologie di spugna a seconda del nostro tipo di pelle: la fine Dama sbiancata
ideale per le pelli sensibili e la fine Dama lavata, per le pelli,
miste e grasse.
Queste spugne, possono essere usate per
rimuovere il nostro detergente viso preferito, il make-up, lo scrub
e le maschere, permettendoci di eseguire una pulizia più profonda,
stimolando la circolazione sanguigna e rendendo la pelle più
morbida e luminosa.
Le spugne hanno una
durata di circa un anno e affinchè non vengano danneggiate è
importante predersene cura, lavandole con acqua corrente dopo ogni
utilizzo, inoltre consiglio, ogni due o tre mesi, di immergergerle in acqua tiepida e
bicarbonato, in modo da rimuovere ogni residuo di prodotto usato. I
prezzi vanno dai 13,00 ai 17,00 euro.
I Pad Lavabili
Per quanto riguarda i pad
lavabili si trovano in bambù, cotone organico o in altre fibre
vegetali e sono perfetti per tutti i tipi di pelle. Alcune tipologie
possono essere lavate a mano, altre invece in lavatrice.
Singolarmente un pad lavabile costa dai 2,00 ai 3,50 euro, ma
esistono dei veri e propri kit completi con una decina di pad e un
sacchetto in cotone ed il prezzo va dai 9,90 ai 20,00 euro.
Detti così questi numeri
magari non entusiasmano più di tanto, ma se ci fermiamo a fare due
conti, ci renderemo presto conto che, il consumo mensile di un sacchetto di dischetti di cotone, ci
farà spendere molto di più dell' acquisto di uno dei due prodotti sopra consigliati, in quanto prodotti riutilizzabili nel tempo.
Al risparmio economico
aggiungiamo un fattore importantissimo che è l' impatto ambientale:
i dischetti di cotone sono contenuti in sacchetti di plastica per la
maggior parte non riciclata, materiale inquinante per i fiumi, i
mari e l' ambiente circostante creando delle vere e proprie discariche
a cielo aperto. Abbiamo a disposizione,
quindi, la possibilità di poter fare la differenza con un
semplicissimo gesto che comporterà effetti positivi per la nostra
pelle, la nostra terra e le generazioni che verranno. Ricordatevi: cambiare si può!