Più volte ci siamo interrogate su come acquisire sempre più consapevolezza negli acquisti che facciamo e quanto conta porsi diverse domande sui prodotti acquistati ovvero: chi li ha realizzati, in quali condizioni, che conseguenze questi avranno sulle nostre vite e sull’ ambiente in cui viviamo.
Il
potere d’ acquisto è nelle nostre mani, non dobbiamo mai
dimenticarlo, siamo noi che decidiamo quale direzione dare al
mercato, ed è proprio per questo che vogliamo raccontarvi la storia
di “Serendipity” shop online fondato da Fabiana, trentunenne
brianzola, che ha avvitato la sua attività per dare vita ad un
progetto personale attraverso il quale portare avanti precisi valori
di vita.
"Dovevo fare di più; dovevo creare Serendipity di modo che tutti potessero scegliere una strada più sostenibile.”
“Serendipity – come ci racconta Fabiana - nasce dall’ esigenza di fare qualcosa di concreto per contrastare l’ inquinamento da plastica usa e getta, un problema a dir poco dilagante e che non potevo più ignorare. Sapevo che non sarebbe bastato soltanto cambiare le mie abitudini e renderle più sostenibili per il pianeta. Dovevo fare di più; dovevo creare Serendipity di modo che tutti potessero scegliere una strada più sostenibile.” I prodotti che si possono acquistare visitando il sito www.serendipity-shop.com sono sclusivamente plastic free, alternative alla plastica monouso nella vita quotidiana. Il nome non è stato scelto a caso, Serendipity (o Serendipità in italiano) indica il trovare qualcosa che non si sta cercando ma che poi ti cambia la vita, te la trasforma rendendoti felice: “È uno stile di vita: ho un tatuaggio che mi ricorda sempre di tenere a mente che la strada meno scontata e la più imprevista è, forse, quella giusta. Basta imboccarla senza paura e scoprire che è proprio quella che rispecchiava i nostri valori e allora, perché non seguirla? Ed è quello che vorrei far trovare a tutti gli utenti che arrivano nel mio shop: una soluzione che non conoscevano, ma che scoprono essere l’ alternativa che hanno sempre cercato.”
Il consumismo estremo e inconsapevole è
la piaga del nostro secolo. Le persone comprano oggetti e prodotti
senza informarsi, senza domandarsi se sono sostenibili eticamente, se
il materiale è riciclabile o meglio eco-friendly e biodegradabile.
Nello shop di Fabiana troverete tutte le informazioni sui prodotti in
vendita.
“Ho fornitori in tutto il mondo e ricerco i prodotti in modo molto specifico: solo i migliori delle aziende più esperte."
"Solitamente mi affido a piccole-medie aziende italiane ma anche
internazionali, a conduzione familiare. Ne consegue che il controllo
qualità dei prodotti è molto serrato e garantiscono di persona per
essi.”
Fabiana ci confida qual' è stato il momento più difficile
nella gestione della sua attività: “Il momento più difficile è
stato quello iniziale, in cui farsi conoscere diventa cruciale. Non è
semplice, ero un negozio appena nato e ottenere la fiducia da parte
delle persone ha richiesto un duro lavoro. Un altro momento delicato
è stato quello del Covid-19 e del lockdown, che in Brianza è stato
percepito in modo acuto. Continuare a divulgare sui social ed essere
presenti in quel periodo terribile è stata una sfida, anche morale:
trovare le parole giuste per comunicare con la community, ma senza
essere fraintesi e portando rispetto per la situazione, ha richiesto
molto impegno. Ma era giusto che la tematica ambientale non venisse
dimenticata del tutto. Le soddisfazioni più grandi sono il sostegno
e i messaggi dei clienti, le loro curiosità, la loro voglia di
mettersi in gioco per cambiare il mondo: siamo sempre di più e il
messaggio di una vita più sostenibile sta rimbombando in tutta
l’ Italia. Vedere che c’è una donna alla guida di Serendipity ha
aiutato sicuramente le clienti ad aprirsi di più.”
Serendipity si
impegna a tutelare l’ ambiente da tutti i punti di vista e per
questo anche la spedizione è plastic free e zero waste. I prodotti
acquistati dallo shop arrivano in scatole postale kraft naturale, con
il logo stampato in modo digitale con inchiostro nero ad acqua e uno
stile minimal. Queste scatole vengono realizzate con almeno il 90% di
materiale riciclato. Non viene usata colla nel processo di
produzione. Per riempire i vuoti tra i vari prodotti all’ interno
della scatola, vengono usati rotoli di carta appallottolati, trucioli
di carta grezza, coperture di nidi di carta per proteggere le
bottiglie di vetro.