L’ Italia è una terra meravigliosa, ovunque vai trovi magia. La nostra compagna di viaggi oggi è Sara Govoni che ci guiderà alla scoperta di un lago italiano e dei suoi paesi limitrofi. Per Sara i laghi sono luoghi magici in grado di trasmettere una pace incredibile grazie a paesaggi che riempiono gli occhi di bellezza. In particolare potremmo vivere le emozioni descritte dalla nostra "guida" visitando il Lago d’ Iseo grazie ad un bel on the road intorno a questo grande specchio d' acqua che sa offrire scenari mozzafiato e attività per tutti i gusti: dal relax al trekking fino ai borghi e la buona cucina tipica, si ha solo l’ imbarazzo della scelta.
Siete pronte a partire con Sara? Bene! Andiamo, diretti verso alcune tappe assolutamente imperdibili...
Sarnico
Un paesotto pittoresco che si affaccia
sul lago d’ Iseo. Le barche ormeggiate sono una nota di colore
perfetta per essere fotografata e la sua passerella in legno sospesa
sul lago è davvero suggestiva da percorrere.
Tavernola Bergamasca
Un borgo arroccato ricco di fiori. La
torre dell’ orologio, ciò che rimane dell’ antica fortificazione
medievale, svetta sul paese. Da qui si vedere Monte Isola e si
possono percorrere alcuni sentieri perfetti per avere un punto
panoramico sul lago.
Orrido di Bogn
Una stupenda passerella in legno che
costeggia tutto il lago porta a quella che trovo sia la parte più
selvaggia del lago d’ Iseo, l’ orrido di Bogn. Imponenti rocce a
picco sull’ acqua, sono uno scenario davvero suggestivo oltre ad
essere una zona di villeggiatura turistica, qui in
molti arrivano con i loro teli mare per prendere il sole e
campeggiare.
Lovere
Uno dei borghi più belli d’ Italia,
piccolo e delizioso, perfetto per essere girato in poche ore e per
concedersi una pausa rinfrescante in uno dei bar del lungolago. È un borgo tutto in pendenza e ogni
viuzza è stupenda.
La Panchina Gigante di Piazze
Conoscete il BIG BENCH COMMUNITY
PROJECT? È un’iniziativa nata per sostenere il turismo e le realtà
locali e ce ne sono diverse sparse in tutta Italia. Questa panchina gigante raggiungibile
grazie ad un piccolo trekking, gode di una vista dall’ alto
mozzafiato su tutto il lago d’ Iseo e le zone circostanti.
Corna Trentapassi
Per gli amanti dei trekking e dello
sport, consiglio questo sentiero, perfetto per fare un po’ di
attività fisica immersi nella natura e godere di una delle viste più
belle del lago.
Sulzano e Monte Isola
Sulzano è il punto di partenza
principale per raggiungere Monte Isola, altro borgo inserito tra i
Borghi più belli d’ Italia. Ho trovato Sulzano carina ma la vera
avventura secondo me, è visitare Monte Isola in bicicletta,
esplorandola in ogni suo scorcio.
Iseo
Non si può fare un on the road sul
lago d’ Iseo senza fermarsi ad Iseo, una elegante cittadina che
conserva il fascino dell’ antico borgo. Oltre a visitare la
cittadina e magari concedersi un bel giro in bici sfruttando uno dei
tanti noleggi, potete andare a vedere un’ altra panchina gigante, la
Panchina Gigante di Pilzone d’ Iseo.
Riserva naturale Torbiere del Sebino
A pochi minuti di macchina da Iseo, tra
il lago e la Franciacorta, zona stupenda tra l’ altro, troviamo
questa riserva, un piccolo paradiso naturalistico dove nidificano
numerose specie di uccelli. È il luogo perfetto per tutti gli amanti
della natura.
Leggendo questa guida dettagliata capiamo che c'è solo l' imbarazzo della scelta, una cosa però è certa: restiamo in Italia e scopriamo le sue bellezze perché da Nord a Sud è tutto un viaggio meraviglioso!
Potrete trovare Sara Govini visitando la sua pagina Instagram @cappellacciamerenda oppure il suo sito web: www.cappellacciamerenda.it