Una disciplina molto diffusa oggi tra le donne è lo Yoga. A tal proposito, verrebbe da chiedersi se siamo dinnanzi ad una di quelle mode passeggere che potrebbe avere come slogan “così fan tutte ed allora faccio anche io “ o se invece trattasi di una scelta consapevole che abbraccia una filosofia di vita ed un concetto di benessere corpo-mente dalle origini molto antiche.
Molte risposte risiedono
proprio nella conoscenza di un determinato argomento ed è per questo
motivo che, per rispondere alla domanda precedente, dobbiamo
inevitabilmente sapere che cos'è lo Yoga, come nasce e quali
benefici è in grado di regalare al nostro corpo e alla nostra mente.
Ma partiamo dalle suo
origini : lo Yoga affonda le sue radici tra il 3000 e il 1800 a.C
nella valle dell’Indo a Mohenjo Daro, un insediamento localizzato
oggi in Pakistan, dove vi sono stati dei ritrovamenti archeologici raffiguranti individui seduti in posizioni yogiche; questi reperti dimostrano come probabilmente lo yoga fosse già allora conosciuto e
praticato.
Fra il 1500 e il 1250 a.C
gli Arii, gente nomade appartenente al gruppo indoiranico dei
popoli indoeuropei, affidarono le loro credenze e la loro filosofia
ai Veda, libri antichissimi considerati una sorta di “bibbia” per
il mondo induista, ed è proprio tra le loro pagine che ritroviamo tracce dello Yoga. I
Veda restano senza dubbio la prima vera fonte scritta dello Yoga.
Il testo antico più
autorevole dedicato a questa disciplina è rappresentato dagli Yoga-sutra di
Patanjali, codificatore dello Yoga classico e, tutt'oggi, considerato il “padre” dello Yoga classico.
Patanjali riuscì a
condensare il patrimonio delle conoscenze accumulate fino a quel
momento in 139 frasette e permise allo Yoga di divenire uno dei sei
sistemi filosofici dell'India.
Lo Yoga è una disciplina
che mira a riequilibrare sia il corpo che la mente.
Il termine Yoga è
un vocabolo dell' antica lingua sancrita che deriva dalla radice del
verbo “yuj” che vuol dire “riunire”, ovvero l'
unione psico-fisica che si riesce a raggiungere praticandolo in maniera
esperta e consapevole.
La pratica dello Yoga ci
aiuta non solo a ritrovare l'armonia tra fisico, mente e anima, ma ci
permette altresì di raggiungere un equilibrio indipendentemente
dalla realtà in cui siamo immersi.
Ciò che distingue lo
Yoga dalle tante altre attività di fitness è l'attenzione che si
rivolge durante gli esercizi al corpo ed al respiro, strumento
attraverso il quale si riesce a governare la mente.
Controllando il respiro,
infatti, si riesce a raggiungere un equilibrio psico-fisico che
conduce ad uno stato di calma e benessere. Altra tecnica che rientra
nella disciplina dello Yoga è l’utilizzo de Mudra ovvero i gesti
delle mani che hanno significati propiziatori e che facilitano il
flusso di energia attraverso il corpo, aiutando e favorendo così la
meditazione.
Tutti possono praticare
yoga. Gli esercizi di Yoga possono essere eseguiti indipendentemente
dalle caratteristiche fisiche di ciascuno. Lo Yoga è una disciplina
che mira al nostro benessere, che ci permette d' imparare a
conoscerci meglio, capire quello che vogliamo, chi siamo e dove
vogliamo andare.
Un recente studio
indiano, pubblicato su “Neurology“, ha mostrato come chi soffre di emicrania episodica, reagisce molto
meglio ai trattamenti farmacologici per l'emicrania se questi sono
combinati alla pratica degli esercizi di Yoga.
“L’emicrania è una
delle forme più comuni di mal di testa ma solo circa la metà delle
persone che assumono farmaci ottengono un vero sollievo. La buona
notizia è che praticare qualcosa di così semplice e accessibile
come lo Yoga può aiutare molto più dei soli farmaci. E tutto ciò
che serve è un tappetino” ha dichiarato il professor Bhatia, a
capo dello studio condotto su un gruppo di volontari che soffrivano
di frequenti emicranie e che, per questo, assumevano dei farmaci
regolarmente prescritti dai medici.
Il risultato dello studio
ha evidenziato quindi come aggiungere la pratica yoga alla propria
routine può aiutare a gestire meglio l’emicrania rispetto al
semplice uso di farmaci.
E' importantissima la scelta di un tappetino idoneo per praticare Yoga
Come ha affermato il
professor Bhatia, per praticare Yoga non serve che un tappetino dalla forma e dai materiali conformi all'uso che ne dobbiamo fare e agli
ambienti in cui andremo a eseguire gli esercizi; ricordiamoci che un
tappetino appropriato deve garantire stabilità, comfort, equilibrio,
e protezione delle articolazioni.
Esistono moltissimi stili
di yoga, quindi per capire quale Yoga è più adatto alla nostra persona come prima
cosa bisogna informarsi e leggere le descrizioni che completano i diversi esercizi; abbiamo
anche la possibilità di ritrovare il benessere che unisce mente e
corpo seguendo i tanti tutorial presenti sul web, quest' ultimi ci
permetteranno di meditare insieme anche se non ci troviamo tutti nella stessa
stanza.