L' emozione di un viaggio mai fatto


Cosa accade quando non possiamo viaggiare, quando siamo impossibilitati a spostarci fisicamente da una parte all'altra del globo terrestre? Come si può ugualmente riuscire a sfuggire alla noia della realtà quotidiana e trovare valide alternative per intraprendere viaggi virtuali senza uscire da casa?


Se le quattro mura domestiche sono la nostra momentanea costrizione, il nostro limite che non possiamo valicare, la tecnologia ci viene in aiuto con i migliori strumenti a disposizione : foto tridimensionali, video e panoramiche super realistiche che regalano l'impressione di esser veramente in un posto, pur essendo seduti sul divano di casa.
Basta avere a disposizione uno smartphone, un pc o una smart tv, strumenti che fanno parte della nostra quotidianità, e farne un utilizzo creativo nonché ricreativo, ed ecco che possiamo aprire mappe virtuali e teletrasportaci alla scoperta di un luogo inedito.
Un viaggio senza costi ne mezzi da prendere, consigliato anche per chi ha il terrore di salire in areo, con la differenza di non doversi spostare fisicamente in nessun luogo.
Le riprese messe a disposizione da varie applicazioni come Google Street View, Google Earth VR, Virtual Globetrotting, Streetviewr, ci permettono non solo di scoprire posti mai visitati ma, altresì, ci aiutano a intraprendere viaggi mentali; i nostri pensieri si rilassano grazie all'ascolto dei suoni della natura che accompagnano la nostra “passeggiata virtuale”.
E così potremo assistere, dal salotto di casa, al fenomeno giapponese chiamato Hanami e improvvisare un pic- nic sul tappeto. Nella tradizione nipponica, infatti, questa festa consiste in delle giornate immersi nella natura per assistere alla fioritura dei ciliegi durante le quali, per l’occasione, si mangia sui prati e si beve sakè in compagnia di parenti e amici.
O ancora viaggiare verso posti esotici, tra i più belli del mondo e, per i più temerari, venire totalmente rapiti dalle riprese panoramiche geo-referenziate e interattive, da scegliere su un planisfero.
Attraverso svariate applicazioni di realtà virtuale potremo avere la sensazione di essere sdraiati su una spiaggia della Polinesia, o di camminare per le vie di Los Angeles, o ancora di raggiungere la vetta del Machu Picchu, ovunque si vorrebbe essere, nessun limite alla nostra mente ed ai nostri occhi per continuare a sognare.


Un viaggio fatto per scoprire, un viaggio fatto per rilassarci attraverso i suoni della natura grazie al canale Youtube "Nomadic Ambience"






Attraverso questi percorsi, non solo vedremo un mondo nuovo, che ci attende là fuori non appena potremmo ritornare a riprendere un aereo o un treno, ma potremo anche udirlo con tutti i suoi differenti suoni.
Percepire quanto “ci circonda” attraverso tutti i sensi, scoprire un Paese attraverso un approccio che comprenda l’attivo utilizzo dell'udito e che ci offrirà un’esperienza di notevole intensità emotiva.
E, a tal proposito, consigliamo il canale YoutubeNomadic Ambience”, una raccolta di video che offrono una gamma di rumori che stimolano i sensi e l'immaginazione.
I video sono stati registrati da un viaggiatore solitario appassionato di fotografia e sempre pronto ad esplorare culture nuove e a lui sconosciute. Non ci sono solo immagini, il viaggiatore ci offre, durante queste riprese in movimento, i suoni d'atmosfera che lo hanno accompagnato durante i suoi viaggi per il Mondo.
Le immagini video in 4K , ad altissima risoluzione, mostrano il cammino del viaggiatore
sotto la pioggia a Manhattan, New York, raccontano il suono delle onde della spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara in Islanda.
Il canale offre una playlist selezionata di suoni ambientali provenienti dalla natura e da luoghi quotidiani, come ad esempio un aeroporto o un bar affollato, registrati dal viaggiatore dal vivo.
C'è persino un rumore bianco registrato in un loft vuoto con nient'altro che il monotono di un ventilatore e il ronzio di un condizionatore d'aria.

Le persone ascoltano qualcosa di più del semplice suono della pioggia e dei tuoni. Un viaggio anti -stress completamenti immersi in un tour sensoriale.



Le immagini raccontano l'esperienza di un viaggiatore non solo attraverso gli occhi ma, soprattutto, attraverso i rumori della natura, per rendere il viaggio il più assorto possibile attraverso il coinvolgimento sensoriale.

Questo è l'esempio di come Youtube possa essere utilizzato per veicolare tipi di video in grado di aiutare l'osservatore non solo a “spostarsi” virtualmente ma anche a godere di pace e di tranquillità, staccare dallo stress e svincolarsi momentaneamente dalle preoccupazioni, per emozionarsi immerso in un mondo di suoni e colori differenti da quelli che caratterizzano il vivere quotidiano.