La casa è lo spazio in cui i nostri figli crescono, il loro primo mondo da esplorare, ed è importantissimo cimentarsi con loro in giochi ed attività in grado di stimolarne la creatività.
Un ambiente ben decorato
aiuta a creare la giusta atmosfera affinchè i piccoli possano avere
gli input giusti per fare cose nuove che magari al primo impatto
possono non essere di loro interesse. A tal fine è importantissimo
mettere entusiasmo e passione nella scelta e nella realizzazione di
ogni gioco, solo in questo modo riusciremo a rendere unica e speciale
ogni attività che vogliamo condividere con loro.
Insegnare ai bambini ad
esprimersi attraverso le attività ed il gioco, vuol dire per loro
acquisire continuamente nuove competenze, è molto importante dunque
saper gestire correttamente i modi ed i tempi in cui si svolgono
queste esperienze di creatività; innanzitutto è necessario creare
un clima sereno in uno spazio curato ed accogliente, il tutto
dev'essere scandito da tempi slow perchè le attività vissute sono
tanto più piacevoli quanto meno segnate dalla fretta.
Ciascun gioco o attività
proposta deve tener conto delle inclinazioni e dei talenti che ogni piccolo individuo possiede.
Il gioco è uno strumento di crescita e di apprendimento per ogni bambino,
attraverso le attività ludiche egli esercita la propria
immaginazione, rielabora il proprio vissuto familiare, e mette in
campo il suo essere ed il suo fare.
Giocare con i materiali,
toccarli e sperimentarli contribuisce allo sviluppo della creatività
dei bambini, facendogli vivere “l’esperienza artistica” come
spazio di libera espressione individuale.
Sappiamo benissimo quanto
i bambini amano colorare o meglio giocare con i colori e, attraverso
le tecniche più svariate, scoprono la possibilità di esprimersi in
una cornice piacevole e stimolante, perchè luce, colore, magia sono
parole che stimolano l’immaginazione e conducono, attraverso la
curiosità, alla conoscenza del mondo.
Il disegno rappresenta per i bambini un gioco spontaneo e naturale, che gli permette di rappresentare il mondo secondo i loro occhi.
Al fine di gestire al
meglio questi momenti con i nostri figli sarebbe opportuno ricreare
in casa una sorta di laboratorio appositamente dedicato a loro, uno
spazio in cui vengono proposti materiali, attività, disegni, colori
in grado di stimolare la loro partecipazione attiva, un
luogo dove loro si possono sentire liberi di esprimere la propria
originalità.
La
condivisione di queste attività con i genitori migliora il vissuto
personale dei bambini, favorendone il processo di crescita e lo
sviluppo delle competenze. Durante tutti questi momenti, mamma e papà
non dovranno far altro che prendersi cura dei propri cuccioli
sostenendoli ed aiutandoli a fare da soli affinchè questi preziosi
momenti insieme diventino scuola di vita futura.
La creatività è come la borsa di Mary Poppins ovvero non ha mai fine.
Ed allora affinchè questo articolo possa davvero esservi utile e
fornirvi pratici consigli per realizzare alcune attività dedicate
ai vostri bambini, vi vogliamo lasciare qualche idea creativa da
sperimentare a casa e, se vi va, a fateci sapere com'è andata.
Stare insieme è il primo
passo per fare le cose. Ogni bambino vuole rendere partecipe del
proprio “fare” la propria mamma o il proprio papà, soprattutto
quando si trova dinnanzi a nuove attività. Quindi mettiamogli a
disposizione tutto quello che c'é in casa: carta per imballare,
pellicola, frutta, foglie, scotch, mollette per la biancheria, rotoli
vuoti di carta igenica ed insieme diamo il via all' immaginazione e realizziamo tutto ciò che ci viene in mente. Forniamo ai piccoli uno
o due spunti che non sono obbligati a seguire ma che serviranno solo
a stimolarli. Supportiamoli senza giudicarli: ciò che conta è
mettersi all'opera, al di là del risultato finale.
Attraverso
l'immaginazione riusciamo ad esprimere gli stati d' animo e le
emozioni. E allora perchè non immaginare di essere i protagonisti di
una favola che i nostri bambini più volte hanno ascoltato? Magari
proprio la favola dei “ Tre porcellini”; perchè quando si tratta di
costruire una casa, i bambini danno ampio sfogo alla fantasia.
Permettiamo loro, con il nostro aiuto, di spostare sedie, panche,
puff e di prendere coperte, tende, cartoni, ogni cosa, attraverso la loro
immaginazione, puo' diventare la casetta dei tre porcellini e rivivere
così la favola secondo la loro interpretazione.
Giocando con i colori anche la cameretta può improvvisamente trasformarsi in un
arcobaleno; insegniamo ai bambini a riordinare i giochi in base ai colori e
inventiamoci una storia da raccontare mentre lo facciamo. Immaginiamo
un mondo variopinto, questo un piccolo segreto per spingerli a
riordinare le proprie cosine divertendosi.
E
per i più piccini? Riempiamo una ciotola con la schiuma da barba,
aggiungiamo un po' di tempera colorata e prendiamo un foglio di carta.
Mescolando il tutto otterremo una bellissima carta colorata e loro si
sentiranno dei piccoli artisti.